I dati sintetici emergono come alternativa strategica ai dataset tradizionali, offrendo alle aziende nuove possibilità per ...
L'analisi dello stato di avanzamento dei piani nazionali per la banda ultralarga rivela uno scenario preoccupante. Tra ...
La grafologia forense adotta strumenti e IA per analisi più scientifiche e precise. Protocolli condivisi e misurazioni ...
OpenAI lancia una funzione che trasforma la ricerca online: analisi delle fonti, sintesi ragionata e bibliografia completa.
Le tecnologie digitali trasformano il mobile hydraulics, introducendo però anche insidiose vulnerabilità. Le nuove normative ...
Oltre alle implicazioni dirette sulla salute pubblica, il ritiro da parte di uno dei maggiori finanziatori ...
L'evoluzione dell'IA richiede un approccio Human-Centered, che valorizzi l'autonomia, la competenza e la connessione sociale.
L'annullamento di un esame a Ferrara per l'uso sospetto dell'IA evidenzia la mancanza di protocolli chiari. Gli atenei ...
Nel Future of jobs report 2025 del World economic forum emerge chiaramente come la formazione sia la priorità per evitare ...
L'Italia rischia di perdere il potenziale dell'intelligenza artificiale a causa di normative restrittive e investimenti ...
L'iniziativa europea è la risposta Ue nel settore emergente dell'AI mediante modelli linguistici di nuova generazione, etici ...
OpenAI svela un nuovo strumento che replica il processo di ricerca umana: naviga autonomamente sul web, analizza fonti multiple e produce sintesi dettagliate. Integrato in ChatGPT, promette di trasfor ...